Volontariato
Il valore aggiunto del volontariato nei nostri servizi
Il volontariato viene valorizzato come agente di sviluppo sociale: tale esperienza permette di mettere in campo le proprie competenze e risorse in un contesto di condivisione valoriale.
L’attività di volontariato rafforza il senso di appartenenza ad un contesto sociale, crea nuovi legami affettivi, agisce sul livello di autoefficacia percepita e interroga il senso di responsabilità sociale di chi vi aderisce e indirettamente di chi ne beneficia.
Gli/le utenti beneficiano del contatto con il/la volontario/a poiché hanno occasione di ampliare la propria rete di legami sociali/affettivi e di partecipare ad attività promosse dai Servizi.
Il volontariato è un’occasione di arricchimento reciproco, in cui l’inclusione sociale viene declinata in un movimento che va dal singolare al sociale, e viceversa.
In Sociosfera è possibile svolgere anche il Servizio Civile Universale dedicato a persone in età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti.
Il Servizio Civile è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale.
Nell’ambito del volontariato è possibile collaborare con Sociosfera all’interno di servizi e progetti gestiti dalla sola Cooperativa o in partenariato con altri enti, attraverso varie forme:
- Volontariato diretto, in convenzione con Associazione Volontari/e Caritas Ambrosiana
- Socio/a Volontario/a (aderendo alla Cooperativa come Soci)
- Volontariato prestato attraverso l’appartenenza ad una propria Associazione (es. Agesci)
- Servizio Civile Universale, grazie alla partnership con Spazio Giovani

News

Teseo. Fragilità e demenze in una comunità che cura: guide pratiche sulla demenza
Il 25 marzo 2025 si è svolta, presso la Sala Brigida di Palazzo Marino, la presentazione ufficiale delle guide pratiche di TESEO: “Vivere bene con la tua malattia” e “Prendersi cura di una persona con demenza. Una guida pratica”, due strumenti gratuiti pensati per offrire supporto concreto a chi convive con la demenza e ai caregiver.
Testimonianze
Ho svolto la mia azione di volontariato presso il Centro Diurno per Anziani di Seregno ogni lunedì per tutto l’anno scolastico
2023/2024.
All’inizio dell’anno avevo espresso il mio desiderio di fare volontariato con gli anziani, una fascia d’età con cui ho avuto l’opportunità di mettermi in relazione solo nel contesto familiare, i nonni.
Nella ricerca di un luogo dove poter svolgere del volontariato ho scelto il Centro Diurno per Anziani di Seregno soprattutto per la facilità nel raggiungerlo con i mezzi pubblici sia dalle varie zone di Seregno, sia provenendo dai comuni limitrofi, e solo in piccolissima parte per il fatto che questa realtà mi fosse già nota.
Ritengo di poter definire questa esperienza della durata di un anno come non solo bellissima, ma anche molto costruttiva e un ottimo punto di crescita personale; e questo lo posso dire grazie agli ospiti, ma soprattutto grazie all’equipe di educatori e responsabili del Centro. L’ambiente molto amichevole e informale mi ha permesso di entrare sin da subito in contatto con gli educatori e i responsabili, favorendo degli scambi di opinioni volti a migliorare sia il modo di rapportarsi con gli utenti sia, anche se in piccolissima parte, il centro stesso.
La mia attività di volontariato credo abbia impattato soprattutto all’interno del laboratorio creativo a cui ho partecipato tutto l’anno. Essere presente durante questa attività ha permesso agli utenti di entrare in relazione con una persona più giovane, cosa che ritengo sia stata importante soprattutto per tutte quelle persone che non hanno o che vedono molto raramente i nipoti, e a me di poter insegnare a persone davvero curiose e interessate qualcosa che piace.
Ho iniziato a fare volontariato in Sociosfera nel 2020, subito dopo le restrizioni legate al Covid. Inizialmente con il servizio “ADI” (ora C-Dom) occupandomi dell’archiviazione cartacea dei vari documenti che gli operatori compilano quando viene attivato un voucher sanitario. Successivamente sono stata inserita nell’Ufficio Amministrativo, occupandomi dell’archivio delle fatture e di scaricare alcuni documenti fiscali (F24 – I.V.A. etc). Inoltre collaboro anche con l’ufficio Risorse Umane, per cui periodicamente mi reco presso il Tribunale di Monza per ritirare documentazione utile alla gestione del personale.
Quando sono andata in pensione (dicembre 2019) ho deciso di restare Socia della Cooperativa e quando mi è stato chiesto se avessi voluto svolgere un’attività di volontariato ho dato la mia disponibilità, perchè credo nel senso e nel valore del volontariato, che da sempre ho svolto e svolgo anche in alcuni contesti della città in cui vivo.
Per me fare volontariato è una scelta convinta e consapevole dell’importanza di dare un po’ del proprio tempo mettendolo a disposizione degli altri in un ottica di bene comune.
La mia scelta di lavorare in una cooperativa, lasciando un posto economicamente più remunerativo, è legata al bisogno di sentirmi maggiormente parte dei processi lavorativi. Nel mondo della cooperazione non è stato sempre tutto “rose e fiori”, ma in me il valore cooperativistico, quel sentirsi parte di un insieme, quel dare il meglio di sé per il bene di tutti, ha sempre avuto la meglio rispetto a qualche criticità sperimentata e, ancora oggi, credo in questo valore e lo difendo, quando sento critiche generalizzate sulle cooperative.
Ho svolto il Servizio Civile nel Centro Diurno Anziani di Lissone nel 2023.
Ho scelto di farlo con Sociosfera perché c’era la possibilità di lavorare per gli anziani.
Penso che il Servizio Civile sia utile per riuscire meglio a capire l’ambito in poter cui lavorare. Personalmente da questa prima esperienza sono riuscita, oltre a darmi da fare e capire le regole, ad avere l’opportunità di capire cosa volevo fare nel mio futuro per cui poi ho deciso di fare un corso di assistenza famigliare per lavorare rimanendo nell’ambito delle persone anziane.
Con il personale mi sono trovata bene, mi sono sentita coinvolta in tutto e ho imparato a rafforzarmi di più prendendo esempio dai colleghi.
Ringrazio tutti in Sociosfera perché questa nuova esperienza mi ha aiutato molto nella mia crescita personale e professionale.
Ho svolto il mio Servizio Civile presso il Centro Diurno Anziani Nobili a Seregno in via Schiaparelli, 21.
Ho deciso di fare il Servizio Civile con Sociosfera perché volevo mettermi in gioco e perché i valori della coopertiva sposano perfettamente i miei.
Ritengo assolutamente che svolgere il Servizio Civile Universale sia stata un’esperienza formativa importante. Penso di poter parlare anche per la maggior parte dei ragazzi e delle ragazze che, come me, si sentono un po’ persi: facendo qualcosa di socialmente utile per gli altri si può trovare “riparo”. E’ un’esperienza che mi ha cambiato sia a livello professionale che personale, mi ha aiutato a vedere delle cose di cui prima non ero a conoscenza.
Durante il Servizio non sono mai rimasto fermo a guardare, ho sempre supervisionato tutte le attività giorno dopo giorno, imparando cose nuove e stando a contatto con tante personalità diverse.
Sono molto soddisfatto del rapporto che ho instaurato con le mie colleghe, gentili e disponibili, soprattutto nei momenti iniziali dove ho riscontrato difficoltà nell’inserirmi.
VORRESTI FARE UN’ESPERIENZA DI VOLONTARIATO CON NOI?
Contattaci!
Il nostro Staff sarà lieto di rispondere alla tue domande e illustrarti le possibilità di collaborazione!
TELEFONO
0362 32 56 30
366 755 9566
TELEFONO
0362 32 56 30
366 755 9566
tirocini.volontari@sociosfera.it
tirocini.volontari@sociosfera.it